Page 56 - FABIO DE POLI
P. 56

FABIO DE POLI






























                               ceano vengono a girare in Italia e intanto    che hanno avuto i loro vertici espressivi
                               si riconferma anche il cinema nostrano:       negli anni Cinquanta prima e poi gli anni
                               De Sica, Rossellini tra i registi più accla-  Sessanta con l’arte Pop americana.
                               mati ma più che altro si affaccia alla ri-
                                                                             Se da un lato l’eco della tecnica serigra-
                               balta Fellini.
                                                                             fica  che  tanto  era  stata  cara  a  Toulou-
                               Sono gli anni della ricostruzione e le pri-   se Lautrec  stilisticamente si insinua  tra
                               me Cinquecento approdano sul mercato          le pieghe del lavoro di De Poli, dall’altro
                               dell’auto, i bambini leggono “Topolino” e     lato  si affermano  certi modi  puramen-
                               le mamme sognano di essere come Au-           te  “grafici”  che  hanno  caratterizzato  le
                               drey Hepburn.                                 “strisce” a fumetti sin dagli anni Dieci del
                                                                             XX secolo.
         54
                               La ripresa economica impone nuove re-
                               gole e nuovi stili di vita, il consumismo     Non mancano riferimenti a certe atmo-
                               prende  il sopravvento  e il Sessantotto      sfere da fotoromanzo che hanno intriso
                               segnerà la fine di un’epoca.                  la quotidianità dell’italietta post bellica e
                                                                             certi exploit energetici che hanno carat-
                               Se questa è la sceneggiatura del film, De
                                                                             terizzato gli anni del boom economico.
                               Poli in Operasola ci rinnova, rielaboran-
                               dole in modo assolutamente personale,         Il  cinema,  lo  spettacolo,  la  cultura  po-
                               le suggestioni del café chantan, del mu-      polare e certa letteratura anche di fanta-
                               sic hall, per poi giungere, come attraver-    scienza si danno appuntamento in que-
                               so un ex cursus temporale, alle immagini      sto  “film”  di  De  Poli,  regista  eccellente
                               dei  manifesti  dei  film  e  della  pubblicità   che abilmente rielabora in modo perso-
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61